Prezzi biglietti
Platea € 37,95
Prima Galleria € 32,20
Seconda Galleria € 26,45
Terza Galleria € 20,70
Incontro/Performance con Vincenzo Santarcangelo e Valerio Mattioli.
Col termine “iperoggetti” il filosofo inglese Timothy Morton descrive entità di una tale dimensione spaziale e temporale da incrinare la nostra stessa idea di cosa un oggetto sia. L’esempio più drammatico è il riscaldamento globale, che costringe l’essere umano a prendere coscienza che “non c’è un fuori” e che la nostra esistenza si svolge all’interno di una continua serie di iperoggetti “viscosi” e “non-locali”. Per Morton, il modo migliore per penetrare questo tipo di realtà è l’esperienza artistica, e la musica in particolare: influenzato dal lavoro di artisti come Bjork e My Bloody Valentine, Morton ci invita a considerare il suono non come mero artefatto, ma come strumento per meglio comprendere lo strano mondo in cui viviamo. Sulla scia di questa intuizione s’intende indagare il legame tra musica, ambiente, natura e artificio, soffermandoci in particolar modo – attraverso ascolti, immagini e visuals – su come la musica elettronica rifletta l’esperienza di quella “ecologia dopo la fine del mondo” descritta da Morton nei suoi saggi.Valerio Mattioli è editor per NERO ed è autore del libro “Superonda, storia segreta della musica italiana” (Baldini & Castoldi, 2016).
Vincenzo Santarcangelo insegna al Politecnico di Torino. Si occupa di filosofia e di estetica musicale. Il suo ultimo libro è Il Suono. L’esperienza uditiva e i suoi oggetti (Raffaele Cortina 2018). Ha tradotto Iperoggetti di Timothy Morton (NERO, 2018).
UDINE@Salone del parlamento del castello di Udine, colle del castello
Da Domenica 7 Ottobre 2018 a Domenica 28 Ottobre 2018
Orario: 11:00
Prezzo: Intero € 15, ridotto € 10
7 OTTOBRE Nel mondo dell’Opera
Concerto con il Wind Group Musica Aperta. Musiche di Verdi, Wagner, Beethoven, Rossini e Gounod.
14 OTTOBRE Una Schubertiade reversibile
Concerto con Cristina Nadal (voce e violoncello) & 4° D’ARCHI ROUSSEAU. Musiche di Schubert
21 OTTOBRE Immagini dalla Spagna
Concerto con Maria Dolores Gaitan (pianoforte) e Marta Galbez (danza spagnola). Musiche di Granados, de Falla, Turina e Albeniz.
28 OTTOBRE Trascrizioni e trasgressioni
Concerto con Luisa Sello (flauto & friends), Donatello Ensamble, Athanor Guitar Quartet e Anja Mejac (danza). Musiche di Vivaldi, Haendel, Bach, Rossini, Tortora, Verdi e Piazzolla.
Biglietto d’ingresso acquistabile fino a 20 minuti prima del concerto. Biglietto intero € 15 e ridotto per studenti e over 65 anni € 10. Il biglietto include la visita museale al castello e ai civici musei, al piano nobile (Galleria d’Arte Antica). Prevendita biglietti dal 20 settembre dalle 17.30 alle 19.30 presso il box office del teatro Palamostre in piazzale Diacono 6 a Udine. Tel. 0432 506925.
UDINE@Auditorium Menossi, via San Pietro 60
Venerdì 12 Ottobre 2018
Orario: 21:00
GORIZIA@Centro storico
Da Giovedì 27 Settembre 2018 a Domenica 30 Settembre 2018
Ben 343 stand enogastronomici in rappresentanza di cinque continenti del mondo, suddivisi in 19 Borghi geografici.
Per la prima volta sbarcheranno l’Australia, la Nuova Zelanda, il Camerun, il Marocco e la Siria Le specialità australiane e neo zelandesi, come la carne di coccodrillo, cammello e canguro alla griglia o sotto forma di spiedini, si potranno gustare nel Borgo Novità, insieme ai piatti tradizionali della cucina del Camerun. In questa prestigiosa manifestazione non possono ovviamente mancare autorevoli e famosi chef che intervengono nel “Salotto del Gusto”, contenitore culturale di eccellenza che anima la manifestazione con conferenze, showcooking e incontri, con l’obiettivo di illustrare gli aspetti più nobili della cucina. A dare il via alla carrellata di ospiti prestigiosi saranno nella serata inaugurale l’eccentrica chef stellata Michelin Cristina Bowerman e come special guest il blasonato pasticcere “re del cioccolato” Ernst Knam.
UDINE@storico
Da Sabato 22 Settembre 2018 a Domenica 23 Settembre 2018
UDINE@centro storico
Enogastronomia; Fiera, mercato, mercatino; Strada del vino e dei sapori;
Da Giovedì 13 Settembre 2018 a Domenica 16 Settembre 2018
Dal 13 al 16 settembre torna a Udine Friuli Doc, la grande vetrina dell’enogastronomia friulana che è giunta alla XXXIV edizione, un coinvolgente caleidoscopio di colori, sapori, suoni e profumi della manifestazione enogastronomica più conosciuta di una regione di sapori e gusti preziosi, dove al buon cibo si affianca una vera e propria esperienza multisensoriale. Saranno oltre 100 gli stand in cui i visitatori avranno la possibilità di assaggiare le prelibatezze del FVG più famose e scoprirne di nuove: un percorso culinario tra ingredienti Dop, IGT e presidi Slow Food, tra prodotti tipici come il prosciutto di San Daniele e il formaggio Montasio, e squisiti piatti come il frico o i cjarsons, solo per citarne alcuni. Senza dimenticare, ovviamente, il ventaglio enologico regionale, famoso ormai in tutto il mondo soprattutto per i suoi bianchi come il Friulano e il Sauvignon.
Anche per questa edizione torneranno gli amatissimi showcooking dei cuochi italiani più famosi
Friuli Doc è anche l’occasione ideale per conoscere Udine, che incanta i visitatori con i capolavori di Giambattista Tiepolo, le eleganti piazze fra le quali Piazza Libertà, la più bella piazza veneziana sulla terra ferma, e le sue accoglienti osterie.
UDINE@Sedi varie a Cussignacco
Sabato 1 Settembre 2018
UDINE@Visionario – Via Asquini 33 – Tel. 0432/227798
Da Mercoledì 13 Giugno 2018 a Mercoledì 22 Agosto 2018
Il Visionario, come da tradizione, offre un’oasi verde e fresca nel cuore di Udine con un cartellone ricchissimo di appuntamenti che scandiranno l’intera stagione estiva 2018. Da mercoledì 13 giugno alle ore 19.30: Rancho Relaxo, djset con la musica mixata da Pasta dj, darà ufficialmente il via a una programmazione che alternerà djset, cineaperitivi, cene etniche, mercatini e ovviamente concerti jazz live! Il calendario musicale del Visio Summer Garden si conferma fitto di eventi, dai djset (ogni lunedì si alterneranno Gushi & Raffunk, il Pasta, djCic.1 e Kevin Degano, aka Imperfetto) ai concerti di musica jazz (ogni giovedì), con un programma di ben 9 live curato, ancora una volta, da Nevio Zaninotto.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 14 giugno alle ore 19.30 con il Cool Cat 3io, progetto tutto friulano dedicato al grande musicista Chet Baker. Francesco Minutello alla tromba, Matteo Sgobino alla voce e alla chitarra, e Marzio Tomada al contrabbasso ripercorreranno il sound del cool jazz della West Coast statunitense, dal sound del Gerry Mulligan Quartet alle canzoni di Chet Sings, dal virtuosi arrangiamenti anni ‘60 fino a quella ricerca intima del suono degli anni ’80! Dopo il successo dello scorso anno, confermati anche in questo 2018 i cineaperitivi: incontri, ospiti speciali e presentazioni vi aspettano ogni lunedì nel garden, seguiti da un aperitivo dedicato alle eccellenze del territorio, con protagonista ogni settimana una diversa azienda vinicola friulana. Il martedì vedrà il gradito ritorno del Night Market e delle cene etniche e regionali, con i sapori, gli aromi e le tradizioni di paesi vicini e lontani. Il viaggio comincerà martedì 19 giugno dall’India, uno dei paesi e delle cucine più amate dal pubblico del Visionario, con un delizioso menu degustazione a cura del ristorante India Matha. Per l’occasione sarà allestito uno speciale mercatino dedicato ai cibi e alle spezie, protagoniste indiscusse di molte cucine del mondo! Visioland è invece il primo del appuntamenti pensati per i bambini: venerdì 15 giugno un’intera giornata dedicata ai più piccini, con proiezioni, giochi, letture e una deliziosa cena! Si comincia alle ore 16.00 con la proiezione in sala di Mary e il fiore della strega, seguito da una deliziosa merenda, offerta da COOP Alleanza 3.0. Alle 18.00 aprirà “Il Mercato dei Folletti”, mercatino fatto dai ragazzi per i ragazzi in cui i giovani partecipanti possono vendere o scambiare giochi, libri e altri loro tesori. La partecipazione è ad ingresso gratuito. Per iscrizioni ed informazioni scrivere a promozione@cecudine.org. Dopo aver giocato nel garden e fatto un giro tra le bancarelle, i piccoli protagonisti della giornata saranno sicuramente affamati: con “La fabbrica del panino” ogni piccolo partecipante potrà scegliere tra i tanti genuini ingredienti che saranno messi a disposizione per imbastire il più succulento dei panini del mondo! Sarà ovviamente aperto ogni giorno dalle ore 18.00 il chiosco del Visio Summer Garden, con una selezione di ottimi vini, nuovi cocktail estivi, birre e ghiotti stuzzichini da gustare nel fresco salotto del centro città!
UDINE@Chiesa di Santa Chiara, c/o Educandato Uccellis Via Gemona
Martedì 21 Agosto 2018
Orario: 21:00