8 Februar 2018 By marketing Comments are Off
Serve una sala per incontri di lavoro, nel centro di Udine, con il parcheggio ed un buon ristorante nelle vicinanze? Al Quo Vadis Hotel Udine, trovate esattamente questo! Al primo piano dell’Hotel .. una sala accogliente e attrezzata per incontri di lavoro fino a 20 persone A disposizione dei nostri Ospiti: parcheggio riservato connessione wi fi sala riunioni fino a 20 persone a platea attrezzatura audio visiva su richiesta Per informazioni contattateci al nostro indirizzo mail: info@hotelquovadis.it https://www.hotelquovadis.it/
L’Hotel Quo Vadis è la perfetta soluzione per chi si trova a Udine per lavoro e cerca un Hotel comodo agli snodi stradali, ma vicino al centro .. con il parcheggio privato e con tanti ristoranti e bar nelle vicinanze per poter gustare l’ottima cucina locale.. Contattaci subito per ricevere le SPECIALI TARIFFE dedicate alle Aziende e a tutte le attività produttive. Al Quo Vadis troverai professionalità, cordialità. comodità ed il prezzo giusto per le Tue esigenze! Per info e quotazioni: info@hotelquovadis.it
La Settimana della cultura friulana torna anche quest’anno a proporre attività e iniziative per conoscere meglio la realtà della nostra regione, la sua storia, la sua tradizione e la sua identità. Proprio “identità”, probabilmente, è la parola che più di tutte riesce a segnare i percorsi che ci portano, con eventi, appuntamenti, visite e spettacoli, a capire il senso del nostro essere comunità; l’identità misura la combinazione di fatti, di vicende e di situazioni che hanno reso e che continuano a rendere il Friuli quello che è e noi friulani quello che siamo, con le buone ragioni di riconoscere una particolare visione del mondo e della vita che ci appartiene. Quest’anno la Settimana fa festa, perché è giunta alla decima edizione. E lo diciamo con orgoglio. Dieci anni di lavoro per condividere un progetto con il territorio e per consolidare una rete di relazioni sempre più ampia e forte, dieci anni per affermare che non ci basta più il fasìn di bessôi, ma che dobbiamo unirci per far crescere la coscienza e la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della nostra terra. Di questo patrimonio fanno parte e pieno titolo anche gli esempi che le friulane e i friulani degli anni e dei secoli passati ci hanno lasciato, esempi che dobbiamo celebrare e fare nostri. Programma evento
Il Torneo Internazionale Femminile „Città di Grado“ è un torneo professionistico di tennis giocato su campi in terra battuta. Fa parte dell’ITF Women’s Circuit e si gioca annualmente a Grado a fine maggio. L’evento è organizzato e promosso dall‘ ASD Tennis Club Grado e vede la partecipazione di atlete italiane e straniere. Categoria W60. Nel 2023 il torneo si disputerà dal 22 al 28 maggio. Info e Contatti Indirizzo: via Amerigo Vespucci 22 Telefono: 043181344 Email: asdtcgrado@gmail.com
L’Udinese è attualmente impegnata in una competizione: Serie A. Le prossime partite, che giocherà l’Udinese: Il 04/05/2023 alle ore 20:45 in Serie A contro il Napoli (Udinese – Napoli) Il 08/05/2023 alle ore 18:30 in Serie A contro la Sampdoria (Udinese – Sampdoria) Il 21/05/2023 alle ore 20:45 in Serie A contro la Lazio (Udinese – Lazio)
INSIEME dal 18 febbraio al 16 luglio 2023 presso Casa Cavazzini Clicca qui per: orari, prenotazioni e biglietti Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare i legami che fanno vivere, la passione con cui superiamo solitudini e distanze. Ecco la traccia del cammino affascinante che la mostra «Insieme» propone attraverso cinquantacinque capolavori, molti dei quali appartengono ai più importanti protagonisti dell’arte degli ultimi due secoli, tracciando una via di bellezza che arriva dritta al cuore partendo dall’eleganza dei Preraffaelliti e passando attraverso le suggestioni del Surrealismo, i linguaggi dell’Espressionismo, del Simbolismo e dell’Astrazione. Le opere di autori come John Everett Millais, Franz von Stuck, Vasilij Kandinskij, Salvador Dalí, Alberto Savinio de Chirico, Renato Guttuso, Michelangelo Pistoletto, Giuliano Vangi, Gianfranco Ferroni, Tibor Csernus, e anche del friulano Mirko Basaldella, accanto ad altri, come attori trasformeranno le sale di Casa Cavazzini, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea nel centro di Udine, in un dramma teatrale intenso. Attraversare questa mostra significa rivedere tutta la propria vita. I momenti, le figure, gli abbracci e le lacrime più importanti. Basta considerare i passi, le sezioni con cui essa presenta le opere di sala in sala: solitudini; amore; sangue; prossimità; conflitti; il cielo; smarrirsi; ritrovarsi. Già lette in sequenza, queste parole costituiscono un discorso, quasi la proposta di un viaggio interiore. Come il titolo suggerisce, la mostra è una meditazione d’arte per passare da un uomo smarrito nell’incomunicabilità a un uomo ritrovato nell’intersoggettività. INFORMAZIONI www.udinegrandimostre.it PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA prenotazioni@udinegrandimostre.it 0432 1279127 ORARI Lunedì 14.00-18.00 Martedì > Giovedì 9.30 – 18.30 Venerdì > Domenica 9.00 – 20.00
PROGRAMMA – clicca qui per maggiori informazioni Giovedì 11 maggio a Redipuglia e Gemona ore 10:30 Visita al Sacrario di Redipuglia alla presenza del Labaro – Redipuglia ore 14:00 Consegna benemerenze ad alcune Sezioni per cantieri Friuli ’76 – Municipio di Gemona ore 15:00 Omaggio al cimitero delle vittime del terremoto 1976 e vittime Covid – Cimitero di Gemona ore 15:30 Omaggio a Franco Bertagnolli, Presidente Ana dal 1972 al 1981 – Piazzale Bertagnolli a Gemona ore 17:30 Messa in commemorazione degli alpini deceduti nel terremoto del 1976, alla presenza del Labaro – Caserma Goi Pantanali (via Daniele Manin 7, Gemona) Venerdì 12 maggio a Udine ore 9:00 Alzabandiera – Piazza della Libertà ore 9:15 Deposizione corone al monumento ai Caduti – Tempietto S. Giovanni (Piazza della Libertà) A seguire Deposizione corona al Tempio Ossario e al cippo della Divisione Julia – Tempio Ossario (piazzale XXVI Luglio) Ore 11:00 Inaugurazione Cittadella degli Alpini – Parco Moretti Ore 18:45 Sfilata gonfaloni, vessilli, Labaro e Bandiera di guerra – Da Porta Aquileia a Piazza della Libertà A seguire Discorso di benvenuto del sindaco – Piazza della Libertà A seguire Trasferimento delle Bandiere e apertura visita a Bandiere, Labaro e gonfaloni – Loggia del Lionello (Piazza della Libertà) Sabato 13 maggio a Udine Ore 9:30 Lancio dei paracadutisti (eventuale) ore 10:30 Incontro tra Presidente Ana, Cdn, Sezioni all’estero, delegazioni Ifms e i militari stranieri (su invito) – Teatro Nuovo Giovanni da Udine (via Trento, 4) Ore 13:00 Lancio dei paracadutisti – Campo sportivo Clocchiatti (via delle Fornaci, 16) Ore 17:00 S. Messa – Cattedrale S. Maria Annunziata (piazza del Duomo, 1) Ore 18:30 Saluto del sindaco di Udine e del presidente nazionale Ana a tutte le autorità, al Cdn e ai presidenti di Sezione (su invito) – Teatro Nuovo Giovanni da Udine (via Trento, 4) Domenica 14 maggio, Udine ore 8:00 Inquadramento ore 8:30 Onori alla massima autorità ore 9:00 Inizio sfilata (ordine di sfilamento) a seguire Passaggio della stecca con la Sezione di Vicenza – Piazza I Maggio Ammainabandiera – Piazza I Maggio Gli orari potranno subire variazioni.