5 Febbraio 2018 By Amministrazione GHotel Comments are Off
UDINE@via Pracchiuso
Mercoledì 14 Febbraio 2018
Prezzo: gratuito
Tradizionale fiera in cui è possibile acquistare la chiavetta di S. Valentino, immancabile regalo degli innamorati.
Serve una sala per un piccolo incontro di lavoro .. comoda al centro.. con il parcheggio e magari qualche buon ristorante nelle vicinanze? Al Quo Vadis Hotel Udine, trovate esattamente questo! Al primo piano dell’Hotel .. una sala per piccoli incontri fino a 20 persone accogliente e attrezzata. A disposizione dei nostri Ospiti: parcheggio riservato connessione wi fi sala riunioni fino a 20 persone a platea attrezzatura audio visiva su richiesta Per informazioni contattateci al nostro indirizzo mail: info@hotelquovadis.it
L’Hotel Quo Vadis è la perfetta soluzione per chi si trova a Udine per lavoro e cerca un Hotel comodo agli snodi stradali, ma vicino al centro .. con il parcheggio privato e con tanti ristoranti e bar nelle vicinanze per poter gustare l’ottima cucina locale.. Contattaci subito per ricevere le SPECIALI TARIFFE dedicate alle Aziende e a tutte le attività produttive. Al Quo Vadis troverai professionalità, cordialità. comodità ed il prezzo giusto per le Tue esigenze! Per info e quotazioni: info@hotelquovadis.it
Sabato 2 luglio 2022 si terrà l’ormai tradizionale appuntamento con la “Notte Bianca a Udine”, una giornata che vuole simboleggiare l’ingresso della città nella stagione più vivace dell’anno che inizia con il concerto di pianoforte in piazza Libertà per terminare con l’esibizione del cantautore Francesco Gabbani in Castello. Il programma prevede un risveglio speciale, alle 7 del mattino Piazza Libertà ospiterà lo spettacolo al pianoforte di Matteo Bevilacqua e Lorenzo Ritacco. Per l’occasione, i due musicisti udinesi realizzeranno una performance nella quale il suono di un pianoforte gran coda verrà amplificato e arricchito di effetti in tempo reale. In alcuni brani è inoltre previsto l’impiego di strumenti complementari quali il Tov piano, la melodica e uno xilofono. L’obiettivo è di creare un’atmosfera coinvolgente che unisca emozioni spettacolari all’alta qualità delle composizioni. L’ingresso è gratuito e non sarà necessario prenotare. Alle 21.30 sarà invece affidato alla musica del cantautore Francesco Gabbani il compito di concludere la giornata con un concerto emozionante. Dal palco del Castello di Udine, il vincitore di due Sanremo consecutivi, proporrà i suoi successi più noti – da “Occidentali’s karma” a “Viceversa”, da “Tra le granate e le granite” a “Amen” – e i pezzi del suo ultimo disco. Biglietti in vendita sul circuito Ticketone. Tra uno spettacolo e l’altro, durante la giornata, in una città più che mai viva e vibrante, si potrà godere di una passeggiata nel centro storico, della visita a un museo, del piacere dello shopping e delle specialità proposte dalle osterie e dai ristoranti udinesi. A breve distanza dal centro storico di Udine e a soli 800 m dalla stazione è situato l’Hotel Quo Vadis dove potrai pernottare per vivere questa magnifica esperienza della “Notte Bianca a Udine” Prenota subito!
Il più importante evento sportivo dell’anno! Dall’ 08 al 30 Maggio! Iniziativa realizzata in collaborazione con i locali del centro cittadino nelle serate che precedono la partenza della tappa, con cene ed aperitivi a tema e la decorazione, con i colori del Giro, di vetrine e spazi esterni delle attività commerciali. Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Udine Tel: 0432 127 2616 – 0432 127 2621 urp@comune.udine.it
venerdì 2 ottobre 2020 – domenica 11 ottobre 2020 Trieste Rive e specchio acqueo antistante Golfo di Trieste Le classiche regate del periodo Barcolana sono confermate: aprono i giovani della Barcolana Young il 3-4 ottobre, contemporaneamente agli agonisti della classe Melges 24. Si regaterà in Barcolana per il Sociale (martedì 6 ottobre), scenderanno in acqua i velocissimi Persico 69F per Barcolana FUN Siram Veolia (7-10 ottobre), mentre venerdì 9 ottobre si disputerà il trofeo della Lega Navale Italiana. La vigilia di Barcolana in acqua scenderanno i monotipi della Barcolana By Night, gli scafi della Barcolana Classic e i monotipi. Domenica circa 800 barche (ancora tempo fino al 30 settembre per iscriversi) parteciperanno alla Barcolana 52. “Abbiamo confermato tutti gli eventi della tradizione, mentre diamo appuntamento al prossimo anno ai nuotatori di fondo della Barcolana Nuota, un evento in grande crescita che quest’anno deve necessariamente restare ai box. Un pensiero va anche agli amici del Go To Barcolana e ai velisti sloveni, con i quali festeggeremo doppiamente nel 2021. Questa non sarà sicuramente la Barcolana del numero, ma chi sarà in Golfo a navigare lo farà anche in omaggio a chi quest’anno ha scelto o non ha potuto esserci”. A TERRA – Rive aperte al pubblico, libere dalle automobili parcheggiate dal Molo Audace alla Stazione Marittima, le barche e gli equipaggi in primo piano, la piazza dell’Unità dedicata alla presenza dei Gold Sponsor e delle iniziative promozionali, piazza Verdi “spazio eventi” grazie alla collaborazione del Comune, Scala Reale con Infopoint e lo studio di Linea Blu. L’edizione 52 della Barcolana a terra è stata studiata per tenere il pubblico discosto, ampliare il raggio d’azione, coinvolgere tutta la città affidando enogastronomia, ristorazione e vendita a chi la fa per mestiere Organizzato da: Società Velica di Barcola e Grignano – ufficio centrale: tel. +39 040 411664 fax +39 040 413838 orario d’apertura: dal lunedì al venerdì – 9.30-13.00 / 14.30-18.00 Indirizzo email certificato: xiii-354@federvelapec.it
venerdì 25 settembre 2020 – domenica 27 settembre 2020 Udine ex Chiesa di San Francesco http://www.vicinolontano.it È domenica 27 settembre la nuova data per la serata di consegna del Premio Terzani 2020, in programma lo scorso maggio e posticipato, con il festival, a causa della pandemia. Il Premio sarà quest’anno l’evento conclusivo del festival, che da venerdì 25 a domenica 27 settembre, nella sua XVI edizione, tornerà ad accogliere fisicamente il pubblico – naturalmente nel rispetto delle limitazioni di legge per il contenimento del virus – nella chiesa di San Francesco, quest’anno eccezionalmente sede anche della serata del Premio. Resterà “Passione” il tema del festival, che metterà in calendario gli appuntamenti salienti già ideati per l’edizione di maggio, ovviamente ripensati alla luce delle incognite e dei nuovi scenari aperti dalla pandemia. Il comitato scientifico dell’associazione, presieduto dal professor Nicola Gasbarro, è al lavoro, così come la giuria del Premio che a breve annuncerà il vincitore dell’edizione 2020. I cinque finalisti sono: Behrouz Boochani per Nessun amico se non le montagne. Prigioniero nell’isola di Manus(add editore), Erika Fatland per La frontiera. Viaggio intorno alla Russia (Marsilio), Amin Maalouf per Il naufragio delle civiltà(La nave di Teseo), Francesca Mannocchi per Io Khaled vendo uomini e sono innocente(Einaudi) e Ece Temelkuran per Come sfasciare un paese in sette mosse. La via che porta dal populismo alla dittatura (Bollati Boringhieri)