12 Dicembre 2018 By marketing Comments are Off
UDINE@Chiesa di san Pio X – Via A. Mistruzzi 1
Venerdì 14 Dicembre 2018
Orario: 20:30
Concerto Natalizio con Ensamble del Laboratorio associazione “Volare tra le note” Coro e Orchestra della Scuola “A. Manzoni”
Quando si tratta di ottenere la migliore tariffa per la prenotazione di una camera d’hotel, spesso è consigliabile prenotare direttamente dal sito ufficiale dell’hotel www.hotelquovadis.it ! Prenotando in questo modo, si evitano commissioni aggiuntive e si può approfittare di tariffe speciali e offerte esclusive disponibili solo attraverso il sito dell’hotel. Inoltre, la prenotazione diretta consente una comunicazione diretta con l’hotel, offrendo la possibilità di richiedere eventuali esigenze specifiche o ottenere informazioni dettagliate riguardo alle politiche di cancellazione e ai servizi offerti. Prenotare dal sito dell’hotel garantisce un’esperienza personalizzata e la migliore opportunità per ottenere la tariffa più vantaggiosa. Prenota Online!
Serve una sala per incontri di lavoro, nel centro di Udine, con il parcheggio ed un buon ristorante nelle vicinanze? Al Quo Vadis Hotel Udine, trovate esattamente questo! Al primo piano dell’Hotel .. una sala accogliente e attrezzata per incontri di lavoro fino a 20 persone A disposizione dei nostri Ospiti: parcheggio riservato connessione wi fi sala riunioni fino a 20 persone a platea attrezzatura audio visiva su richiesta Per informazioni contattateci al nostro indirizzo mail: info@hotelquovadis.it https://www.hotelquovadis.it/
Nella giornata che celebra in tutto il mondo le vittime della Shoah, il Giovanni da Udine invita il pubblico a una riflessione che passa attraverso l’ascolto di alcuni capolavori ispirati dalle pagine più tragiche della nostra Storia. Un sopravvissuto di Varsavia sarà il centro di questo programma, uno dei massimi monumenti musicali votati alla memoria dell’Olocausto, come ebbe a scrivere Milan Kundera. Scosso dagli orrori dei campi di concentramento e dalla morte del nipote di un lager, Schönberg scrisse in dieci giorni, in un impeto di dolore, rabbia e creazione, questo piccolo oratorio che racconta il massacro degli ebrei polacchi nel ghetto della capitale, narrato da uno dei pochissimi sopravvissuti all’eccidio. Sul palco, il racconto di quei terribili momenti sarà affidato alla voce di Mimosa Campironi e alla interpretazione del Coro Polifonico di Ruda e della FVG Orchestra diretti da Paolo Paroni. Concerto a pagamento Info: tel. 0432 248418 – biglietteria@teatroudine.it Organizzato da: Teatro Nuovo Giovanni da Udine Musica, Spettacoli teatrali lunedì 27 gennaio 2025 Udine Teatro Nuovo Giovanni da Udine Via Trento, 4 https://www.teatroudine.it/evento/concerto-in-occasione-della-giornata-della-memoria-fvg-orchestra
Visita guidata in occasione del riallestimento della sala a loro dedicata. Uno speciale approfondimento per mettere in luce le personalità e gli stili distintivi di Dino, Mirko e Afro Basaldella attraverso le loro opere, gli appartamenti di Dante Cavazzini e le vie della città. Dalle prime esperienze giovanili fino all’approdo all’astrattismo, un’immersione nella storia personale e artistica dei tre artisti. Tra spazi pieni e vuoti, due prospettive che ci aiuteranno a osservare, riflettere e comprendere a fondo le opere e la loro integrazione negli edifici e nello spazio urbano. €5 + eventuale ingresso al museo Info e prenotazioni: 0432 127 2591 | biglietterie.civicimusei@comune.udine.it Organizzato da: Musei Civici di Udine Interesse locale domenica 26 gennaio 2025 Udine 16:00 Casa Cavazzini https://www.civicimuseiudine.it/it/didattica/visite-guidate-e-laboratori
Proiezione di un film e di un cortometraggioTalking About Visibility (2021) di Caterina Erica Shanta è il frutto di un laboratorio di cinema collettivo realizzato a Torino, città simbolo della storia nazionale italiana. Qui, l’artista ha collaborato con rifugiati e persone dal passato migratorio per intrecciare memorie personali e cinematografiche in una narrazione condivisa. Attraverso i ricordi di film amati durante l’infanzia, il lavoro esplora il dialogo tra memorie individuali e immaginari collettivi, interrogando i modi in cui costruiamo le nostre storie e le relazioni tra luoghi e comunità. Il cortometraggio The Archive: Queer Nigerians (2023), diretto da Simisolaoluwa Akande, è una toccante esplorazione delle identità queer in Nigeria. La regista si trasforma in una narratrice primordiale, intrecciando pellicola e archivio digitale per riportare alla luce l’origine queer della cultura nigeriana. Con un delicato equilibrio tra fragilità e resilienza, il film offre uno sguardo intimo sulla sessualità e sul senso di appartenenza, consegnando allo spettatore un racconto ricco di autenticità e riflessione. Durante l’evento, saranno presenti l’artista Caterina Erica Shanta e Viviana Carlet, fondatrice e Direttrice generale di Lago Film Fest e Piattaforma Lago, per un dibattito sul ruolo delle immagini nella costruzione di identità e alterità. Il dialogo sarà un’occasione per riflettere sul tema portante di questa edizione: “Come costruisci le immagini dell’altro?”. Un momento di incontro tra arte, cinema e pensiero critico, aperto al pubblico e agli appassionati di cultura contemporanea. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Organizzato da: Altreforme nell’ambito dell’ottava edizione di Mind The Gap e CEC Cinema giovedì 23 gennaio 2025 Udine 19:30 Cinema Visionario https://visionario.movie/mind-the-gap-3/
L’arresto, la deportazione nei campi di concentramento, il generoso e ininterrotto impegno sociale per trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza, contro ogni sopraffazione dei diritti umani. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma tra gli applausi commossi del pubblico, arriva al Visionario di Udine dal 20 al 22 gennaio LILIANA, documentario diretto da Ruggero Gabbai che racconta la straordinaria storia della senatrice a vita Liliana Segre. Un inno alla pace, all’amore e al rispetto. Una storia di forza e resistenza, per non dimenticare. Per info e biglietti: 0432 204933 Organizzato da: CEC Cinema lunedì 20 gennaio 2025 – lunedì 27 gennaio 2025 Udine Cinema Visionario https://www.facebook.com/VisionarioUdine Tutti
Confermati gli appuntamenti con i “Dance out” (sabato 19 ottobre, 16 novembre, 21 dicembre; 18 gennaio 2025; 15 febbraio; 15 marzo; 5 aprile e domenica 18 maggio, sempre alle 18.30), la sezione dedicata interamente all’Alta Formazione, percorso professionalizzante di danza organizzato dalla Compagnia Arearea e giunto quest’anno alla sua 6^ edizione. Ogni settimana di formazione si concluderà con un incontro ravvicinato con coreografe e coreografi, pedagoghi e pedagoghe ospiti (Daniele Ninarello, Marta Ciappina, Antonio Montanile, Manfredi Perego, Chiara Montalbani e Adriana Borriello). Gli aspiranti professionisti avranno così modo di maturare le prime esperienze di palco in presenza di un pubblico, mentre gli spettatori potranno comprendere da vicino il processo di creazione di un artista, il quale, in modalità libera e diversa, alternerà sequenze a discorsi sulla propria danza. Antonio Montanile Danzatore, coreografo e professore di danza contemporanea (diplôme d’ Etat français – CND di Lyon), Antonio Montanile, di origini napoletane, dopo aver studiato con Clelia Cortini a Brusciano, all’età di 18 anni diventa allievo dell’ Accademia Isola Danza della Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson, nella quale ha la possibilità di studiare e di approfondire le tecniche contemporanee con numerosi insegnanti di rilievo Internazionale: Jorma Uotinen, Larrio Ekson, Carolyn Carlson, Wim Vandekeybus, Raffaella Giordano, Pedro Pawels, Elsa Wolliaston, Kazuo e Yoshito Ohno, Eva La Yerbabuena, Jean Cristophe Pare, Mudhavi Mudgal, Jennifer Muller, Dominique Mercy, Malou Airaudo, Janet Panetta, Nigel Charnock, Susan Sentler, Ivan Wolfe, Emio Greco, Cindy Van Acker fra gli altri. Biglietti: Per i Dance Out (accessibili ai soli soci), è previsto un biglietto unico a 5,00 euro; tessera associativa 15,00 euro. Organizzato da: Compagnia Arearea / Lo Studio Centro di formazione di danza contemporanea Via Fabio di Maniago 15, 33100 Udine Tel. +39 345 768 0258 E-mail: info@arearea.it Danza sabato 18 gennaio 2025 Udine 18:30 Lo Studio – centro di danza contemporanea via Fabio di Maniago 15 https://arearea.it/appuntamento/dance-out_antonio-montanile/