News and events

23
Mar

Giornate Fai di Primavera 2023

Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Saranno oltre 700 i luoghi che risultano essere solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città. In queste due giornate, saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie a 350 volontari che fanno parte di delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Ecco cosa potrai visitare a Udine:

 

Sei a Udine e devi prenotare una camera per questo meraviglioso weekend all’aria aperta? Prenota all’Hotel Quo Vadis di Udine!

22
Mar

Domeniche al Museo Diocesano

Domeniche al Museo Diocesano di Udine: Il Tiepolo si racconta.

Ogni ultima Domenica del mese alle ore 10:00

 

Se sei un’amante dell’arte non puoi perderti questa bella novità: “Il Tiepolo si racconta: viaggio al museo Diocesano di Udine”. Scopri il piacere di visitare un autentico gioiello di arte e fede, diventato tale grazie all’eleganza pittorica del grande maestro del Settecento, Giambattista Tiepolo.

Prova a pensare all’effetto che il cielo dello Scalone d’onore ha prodotto sugli Udinesi del tempo o alla luce che per la prima volta ha accarezzato i colori della meravigliosa Galleria del Tiepolo o alla trepidante attesa suscitata dal re Salomone in procinto di esaltare la giustizia divina.
Accompagnati da Mariarita Ricchizzi, scopriremo le storie e le curiosità legate a questo artista straordinario che ha saputo rendere il Palazzo Patriarcale, sede del Museo Diocesano, luogo prezioso e testimone di tanta cultura della nostra terra. La visita avrà durata di un’ora. Ti aspettiamo!
Per Informazioni e Prenotazioni sull’Evento:
0432 25003 – biglietteria@musdioc-tiepolo.it
Cerchi una camera al Quo Vadis di Udine:
043221091 – info@hotelquovadis.it
30
Aug

Piazza Libertà di udine

Piazza Libertà a Udine è la piazza più antica della città. Rappresenta il cuore di Udine ed è punto di partenza per molti itinerari storico-culturali. È definita la più bella piazza in stile veneziano sulla terraferma e costituisce un armonico complesso di edifici rinascimentali.

La piazza, situata ai piedi del Castello di Udine, più volte si è vista cambiare la sua denominazione. Nel Medioevo, infatti, venne chiamata Piazza del Vino in quanto qui vi era un mercato dedicato. Nel 1350 assunse il nome di Piazza del Comune perchè al tempo sede del Consiglio Comunale. Nel 1550, con l’arrivo dei Veneziani, venne chiamata Piazza Contarena in onore di uno dei luogotenenti; mentre nel 1866, con l’unificazione del Friuli all’Italia, venne intitolata a Vittorio Emanuele II. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale le venne assegnato il suo nome odierno.

Molti gli edifici che si affacciano su questa suggestiva piazza. A cominciare dalla quattrocentesca Loggia del Lionello in stile gotico-veneziano rivestita con marmo bicromo bianco e rosa.

Sul terrapieno, invece, si possono ammirare la Loggia e il Tempietto di San Giovanni. La prima è stata realizzata tra il 1533 e il 1535 su progetto di Bernardino da Morcote; il secondo è dedicato ai Caduti per la Patria.

Originale la vicina Torre dell’Orologio, opera di Giovanni da Udine e datata 1527, sormontata dalle statue dei due mori che scandiscono inesorabili lo scorrere del tempo. Non manca di creatività l’Arco Bollani, disegnato dal Palladio, che con il suo rustico bugnato e il Leone Marciano in vetta, conduce direttamente al Castello della città.

Circa a metà della salita tra la Loggia del Lionello e l’Arco Bollani è esposto dal 1819 il Monumento alla Pace, voluto da Napoleone per commemorare la stipula del Trattato di Campoformido.

All’estremità opposta del Monumento alla Pace è collocata invece la monumentale fontana rinascimentale del Carrara. Sulla Piazza si impongono, inoltre, la Colonna di San Marco eretta nel 1539 e la Colonna della Giustizia risalente al 1614. Volgono lo sguardo alla Loggia del Lionello, infine, le due statue gemelle seicentesche di Ercole e Caco, chiamate amichevolmente dagli udinesi Florean e Venturin.

25
Aug

FRIULI DOC

Udine – da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2022

il centro storico ospiterà nuovamente Friuli Doc, l’appuntamento che permette di gustare le specialità di un territorio che si estende dalle Alpi al mare Adriatico e di scoprire l’elegante bellezza della città di Udine e la sua tipica ospitalità.

Friuli doc è la celebrazione di una terra, delle sue tradizioni e dei suoi prodotti ed è l’occasione per scoprire, in un concentrato di emozioni, l’anima di un territorio rimasto autentico e fedele alla propria natura. Una terra dove l’arte di fare cose buone si tramanda da generazioni e dove condividerle è un piacere sincero.

Al centro del Friuli, Udine è la sede naturale di questa grande festa e le osterie udinesi il cuore dello spirito di Friuli DOC. Oltre ai vini friulani, al San Daniele, al Montasio, alla Gubana e a tutte le altre eccellenze friulane, Friuli DOC è anche un pretesto per visitare Udine, la città del Tiepolo, con i suoi scorci veneziani, i suoi palazzi ricchi di storia, la sua tradizione di architettura, il suo raffinato Castello.

Quattro giorni ricchi di opportunità.  Prenota la tua camera all’Hotel Quo Vadis, a due passi dal centro storico!

Prenota subito https://www.hotelquovadis.it/

16
Jun

Notte bianca a Udine

Sabato 2 luglio 2022 si terrà l’ormai tradizionale appuntamento con la “Notte Bianca a Udine”, una giornata che vuole simboleggiare l’ingresso della città nella stagione più vivace dell’anno che inizia con il concerto di pianoforte in piazza Libertà per terminare con l’esibizione del cantautore Francesco Gabbani in Castello.

Il programma prevede un risveglio speciale, alle 7 del mattino Piazza Libertà ospiterà lo spettacolo al pianoforte di Matteo Bevilacqua e Lorenzo Ritacco.

Per l’occasione, i due musicisti udinesi realizzeranno una performance nella quale il suono di un pianoforte gran coda verrà amplificato e arricchito di effetti in tempo reale. In alcuni brani è inoltre previsto l’impiego di strumenti complementari quali il Tov piano, la melodica e uno xilofono. L’obiettivo è di creare un’atmosfera coinvolgente che unisca emozioni spettacolari all’alta qualità delle composizioni. L’ingresso è gratuito e non sarà necessario prenotare.

Alle 21.30 sarà invece affidato alla musica del cantautore Francesco Gabbani il compito di concludere la giornata con un concerto emozionante. Dal palco del Castello di Udine, il vincitore di due Sanremo consecutivi, proporrà i suoi successi più noti – da “Occidentali’s karma” a “Viceversa”, da “Tra le granate e le granite” a “Amen” – e i pezzi del suo ultimo disco. Biglietti in vendita sul circuito Ticketone.

Tra uno spettacolo e l’altro, durante la giornata, in una città più che mai viva e vibrante, si potrà godere di una passeggiata nel centro storico, della visita a un museo, del piacere dello shopping e delle specialità proposte dalle osterie e dai ristoranti udinesi.

A breve distanza dal centro storico di Udine e a soli 800 m dalla stazione è situato l’Hotel Quo Vadis dove potrai pernottare per vivere questa magnifica esperienza della “Notte Bianca a Udine”

Prenota subito!

 

7
Jun

Motoraduno Nazionale città di Udine 2022

Non perdere l’occasione per visitare Udine e goderti il Motoraduno Nazionale 2022 dal 24 al 26 Giugno 2022!

Prenota la tua camera al Quo Vadis Hotel!

Prenota subito: CLICCA QUI PER PRENOTARE

11
Mar

Convenzione BCC

Convenzione speciale.
-10% sul prezzo di listino per dipendenti BCC del Friuli Venezia Giulia.

12
Oct

Giro d’Italia 2021

Il più importante evento sportivo dell’anno!
Dall’ 08 al 30 Maggio!
Iniziativa realizzata in collaborazione con i locali del centro cittadino nelle serate che precedono la partenza della tappa, con cene ed aperitivi a tema e la decorazione, con i colori del Giro, di vetrine e spazi esterni delle attività commerciali.

Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Udine
Tel: 0432 127 2616 – 0432 127 2621
urp@comune.udine.it

1
Oct

52a Ed. Barcolana

venerdì 2 ottobre 2020 – domenica 11 ottobre 2020
Trieste
Rive  e specchio acqueo antistante Golfo di Trieste
Le classiche regate del periodo Barcolana sono confermate: aprono i giovani della Barcolana Young il 3-4 ottobre, contemporaneamente agli agonisti della classe Melges 24. Si regaterà in Barcolana per il Sociale (martedì 6 ottobre), scenderanno in acqua i velocissimi Persico 69F per Barcolana FUN Siram Veolia (7-10 ottobre), mentre venerdì 9 ottobre si disputerà il trofeo della Lega Navale Italiana. La vigilia di Barcolana in acqua scenderanno i monotipi della Barcolana By Night, gli scafi della Barcolana Classic e i monotipi. Domenica circa 800 barche (ancora tempo fino al 30 settembre per iscriversi) parteciperanno alla Barcolana 52. “Abbiamo confermato tutti gli eventi della tradizione, mentre diamo appuntamento al prossimo anno ai nuotatori di fondo della Barcolana Nuota, un evento in grande crescita che quest’anno deve necessariamente restare ai box. Un pensiero va anche agli amici del Go To Barcolana e ai velisti sloveni, con i quali festeggeremo doppiamente nel 2021. Questa non sarà sicuramente la Barcolana del numero, ma chi sarà in Golfo a navigare lo farà anche in omaggio a chi quest’anno ha scelto o non ha potuto esserci”.

A TERRA – Rive aperte al pubblico, libere dalle automobili parcheggiate dal Molo Audace alla Stazione Marittima, le barche e gli equipaggi in primo piano, la piazza dell’Unità dedicata alla presenza dei Gold Sponsor e delle iniziative promozionali, piazza Verdi “spazio eventi” grazie alla collaborazione del Comune, Scala Reale con Infopoint e lo studio di Linea Blu. L’edizione 52 della Barcolana a terra è stata studiata per tenere il pubblico discosto, ampliare il raggio d’azione, coinvolgere tutta la città affidando enogastronomia, ristorazione e vendita a chi la fa per mestiere

Organizzato da:

Società Velica di Barcola e Grignano – ufficio centrale:
tel. +39 040 411664
fax +39 040 413838
orario d’apertura: dal lunedì al venerdì – 9.30-13.00 / 14.30-18.00
Indirizzo email certificato: xiii-354@federvelapec.it

22
Sep

Vicino/Lontano ON – Dialoghi al tempo del virus

venerdì 25 settembre 2020 – domenica 27 settembre 2020
Udine
ex Chiesa di San Francesco
È domenica 27 settembre la nuova data per la serata di consegna del Premio Terzani 2020, in programma lo scorso maggio e posticipato, con il festival, a causa della pandemia. Il Premio sarà quest’anno l’evento conclusivo del festival, che da venerdì 25 a domenica 27 settembre, nella sua XVI edizione, tornerà ad accogliere fisicamente il pubblico – naturalmente nel rispetto delle limitazioni di legge per il contenimento del virus – nella chiesa di San Francesco, quest’anno eccezionalmente sede anche della serata del Premio.
Resterà “Passione” il tema del festival, che metterà in calendario gli appuntamenti salienti già ideati per l’edizione di maggio, ovviamente ripensati alla luce delle incognite e dei nuovi scenari aperti dalla pandemia.  Il comitato scientifico dell’associazione, presieduto dal professor Nicola Gasbarro, è al lavoro, così come la giuria del Premio che a breve annuncerà il vincitore dell’edizione 2020.
I cinque finalisti sono:
Behrouz Boochani per Nessun amico se non le montagne. Prigioniero nell’isola di Manus(add editore),
Erika Fatland per La frontiera. Viaggio intorno alla Russia (Marsilio),
Amin Maalouf per Il naufragio delle civiltà(La nave di Teseo),
Francesca Mannocchi per Io Khaled vendo uomini e sono innocente(Einaudi) e
Ece Temelkuran per Come sfasciare un paese in sette mosse. La via che porta dal populismo alla dittatura (Bollati Boringhieri)