2 July 2018 By Amministrazione GHotel Comments are Off
SCOPRI IL VINO FRIULANO CON WINE FOR YOU!!
L’ Hotel Quo Vadis partecipa al progetto Wine for You promosso da Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia per portare i propri Ospiti alla scoperta enogastronomica del nostro territorio.
Partecipare è facile e divertente. Richiedi presso la reception l’attivazione del voucher che ti permetterà di visitare fino a 3 aziende al giorno e di degustare i loro prelibati vini e prodotti tipici.
Non perdere l’occasione di partecipare a questa fantastica esperienza, il tutto GRATUITAMENTE*.
Per info visita il sito www.vinoesapori.it e richiedi in reception l’attivazione.
Prenota con noi e divertiti –(email: info@hotelquovadis.it)- (tel: 0432/21091)
*questa promozione è gratuita solo per gli Ospiti che soggiornano in hotel, valido per tutto il 2016.
Serve una sala per incontri di lavoro, nel centro di Udine, con il parcheggio ed un buon ristorante nelle vicinanze? Al Quo Vadis Hotel Udine, trovate esattamente questo! Al primo piano dell’Hotel .. una sala accogliente e attrezzata per incontri di lavoro fino a 20 persone A disposizione dei nostri Ospiti: parcheggio riservato connessione wi fi sala riunioni fino a 20 persone a platea attrezzatura audio visiva su richiesta Per informazioni contattateci al nostro indirizzo mail: info@hotelquovadis.it https://www.hotelquovadis.it/
L’Hotel Quo Vadis è la perfetta soluzione per chi si trova a Udine per lavoro e cerca un Hotel comodo agli snodi stradali, ma vicino al centro .. con il parcheggio privato e con tanti ristoranti e bar nelle vicinanze per poter gustare l’ottima cucina locale.. Contattaci subito per ricevere le SPECIALI TARIFFE dedicate alle Aziende e a tutte le attività produttive. Al Quo Vadis troverai professionalità, cordialità. comodità ed il prezzo giusto per le Tue esigenze! Per info e quotazioni: info@hotelquovadis.it
Piazza Libertà a Udine è la piazza più antica della città. Rappresenta il cuore di Udine ed è punto di partenza per molti itinerari storico-culturali. È definita la più bella piazza in stile veneziano sulla terraferma e costituisce un armonico complesso di edifici rinascimentali. La piazza, situata ai piedi del Castello di Udine, più volte si è vista cambiare la sua denominazione. Nel Medioevo, infatti, venne chiamata Piazza del Vino in quanto qui vi era un mercato dedicato. Nel 1350 assunse il nome di Piazza del Comune perchè al tempo sede del Consiglio Comunale. Nel 1550, con l’arrivo dei Veneziani, venne chiamata Piazza Contarena in onore di uno dei luogotenenti; mentre nel 1866, con l’unificazione del Friuli all’Italia, venne intitolata a Vittorio Emanuele II. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale le venne assegnato il suo nome odierno. Molti gli edifici che si affacciano su questa suggestiva piazza. A cominciare dalla quattrocentesca Loggia del Lionello in stile gotico-veneziano rivestita con marmo bicromo bianco e rosa. Sul terrapieno, invece, si possono ammirare la Loggia e il Tempietto di San Giovanni. La prima è stata realizzata tra il 1533 e il 1535 su progetto di Bernardino da Morcote; il secondo è dedicato ai Caduti per la Patria. Originale la vicina Torre dell’Orologio, opera di Giovanni da Udine e datata 1527, sormontata dalle statue dei due mori che scandiscono inesorabili lo scorrere del tempo. Non manca di creatività l’Arco Bollani, disegnato dal Palladio, che con il suo rustico bugnato e il Leone Marciano in vetta, conduce direttamente al Castello della città. Circa a metà della salita tra la Loggia del Lionello e l’Arco Bollani è esposto dal 1819 il Monumento alla Pace, voluto da Napoleone per commemorare la stipula del Trattato di Campoformido. All’estremità opposta del Monumento alla Pace è collocata invece la monumentale fontana rinascimentale del Carrara. Sulla Piazza si impongono, inoltre, la Colonna di San Marco eretta nel 1539 e la Colonna della Giustizia risalente al 1614. Volgono lo sguardo alla Loggia del Lionello, infine, le due statue gemelle seicentesche di Ercole e Caco, chiamate amichevolmente dagli udinesi Florean e Venturin.
Udine – da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2022 il centro storico ospiterà nuovamente Friuli Doc, l’appuntamento che permette di gustare le specialità di un territorio che si estende dalle Alpi al mare Adriatico e di scoprire l’elegante bellezza della città di Udine e la sua tipica ospitalità. Friuli doc è la celebrazione di una terra, delle sue tradizioni e dei suoi prodotti ed è l’occasione per scoprire, in un concentrato di emozioni, l’anima di un territorio rimasto autentico e fedele alla propria natura. Una terra dove l’arte di fare cose buone si tramanda da generazioni e dove condividerle è un piacere sincero. Al centro del Friuli, Udine è la sede naturale di questa grande festa e le osterie udinesi il cuore dello spirito di Friuli DOC. Oltre ai vini friulani, al San Daniele, al Montasio, alla Gubana e a tutte le altre eccellenze friulane, Friuli DOC è anche un pretesto per visitare Udine, la città del Tiepolo, con i suoi scorci veneziani, i suoi palazzi ricchi di storia, la sua tradizione di architettura, il suo raffinato Castello. Quattro giorni ricchi di opportunità. Prenota la tua camera all’Hotel Quo Vadis, a due passi dal centro storico! Prenota subito https://www.hotelquovadis.it/
Sabato 2 luglio 2022 si terrà l’ormai tradizionale appuntamento con la “Notte Bianca a Udine”, una giornata che vuole simboleggiare l’ingresso della città nella stagione più vivace dell’anno che inizia con il concerto di pianoforte in piazza Libertà per terminare con l’esibizione del cantautore Francesco Gabbani in Castello. Il programma prevede un risveglio speciale, alle 7 del mattino Piazza Libertà ospiterà lo spettacolo al pianoforte di Matteo Bevilacqua e Lorenzo Ritacco. Per l’occasione, i due musicisti udinesi realizzeranno una performance nella quale il suono di un pianoforte gran coda verrà amplificato e arricchito di effetti in tempo reale. In alcuni brani è inoltre previsto l’impiego di strumenti complementari quali il Tov piano, la melodica e uno xilofono. L’obiettivo è di creare un’atmosfera coinvolgente che unisca emozioni spettacolari all’alta qualità delle composizioni. L’ingresso è gratuito e non sarà necessario prenotare. Alle 21.30 sarà invece affidato alla musica del cantautore Francesco Gabbani il compito di concludere la giornata con un concerto emozionante. Dal palco del Castello di Udine, il vincitore di due Sanremo consecutivi, proporrà i suoi successi più noti – da “Occidentali’s karma” a “Viceversa”, da “Tra le granate e le granite” a “Amen” – e i pezzi del suo ultimo disco. Biglietti in vendita sul circuito Ticketone. Tra uno spettacolo e l’altro, durante la giornata, in una città più che mai viva e vibrante, si potrà godere di una passeggiata nel centro storico, della visita a un museo, del piacere dello shopping e delle specialità proposte dalle osterie e dai ristoranti udinesi. A breve distanza dal centro storico di Udine e a soli 800 m dalla stazione è situato l’Hotel Quo Vadis dove potrai pernottare per vivere questa magnifica esperienza della “Notte Bianca a Udine” Prenota subito!