UDINE@Teatro Nuovo Giovanni Da Udine – Via Trento, 4
Sabato 14 Dicembre 2019
Orario: 20:45
A guidare la Ceghedaccio Simphony Orchestra Fvg, ma anche alla direzione artistica, sarà Denis Feletto, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. Anima della sezione d’archi, che da sola conta 15 elementi, sarà invece Domenico Mason, Maestro alla prestigiosa Accademia d’archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
Il palco del teatro cittadino si trasformerà, ancora una volta, in un grande jukebox, “animato” dall’orchestra e dalle voci di Ruggero Zannier, tenore, Alexia Pillepich, soprano, Nicole Pellicani, contralto, e, per la prima volta con la Ceghedaccio Symphony Orchestra, anche il cantante soul inglese di origini giamaicane Kenneth Bailey. Un viaggio, guidato dalla giornalista e presentatrice Martina Riva, che in un travolgente crescendo coinvolgerà il pubblico letteralmente catapultato in un’atmosfera dance d’altri tempi anche grazie a strabilianti effetti speciali.
UDINE@via Tricesimo 2, parcheggio da via Fiducio
Sabato 7 Dicembre 2019
https://www.facebook.com/campagnamicaudine/
Gli eventi di dicembre al mercato coperto di Udine sono un’occasione per scoprire le varie attività e i laboratori disponibili durante il periodo natalizio.
Sabato 7 dicembre laboratorio per bambini: realizziamo gli addobbi per l’albero di natale arachidi e birra: racconti, degustazioni e deliziose idee regalo.
Prossimi appuntamenti:
martedì10 dicembre – venerdì 13 dicembre – sabato 14 dicembre:
la settimana della montagna: i prodotti tipici show cooking della tradizione: i cjarsons facciamo la polenta
venerdì 20 dicembre natale a km zero: i dolci delle feste sabato
21 dicembre bambini facciamo i biscotti! laboratorio a cura del maestro di cucina germano pontoni (evento su prenotazione) ritornano arachidi e birra!
martedì 24 e martedì 31 dicembre orario speciale, aperto solo la mattina dalle 8.00 alle 13.00 i produttori vi aspettano per il brindisi delle feste!
UDINE@Cappella Manin, largo Carlo Melzi
Data: Sabato 30 Novembre 2019
Consigliato per: Tutti
https://www.touringclub.it/news/un-nuovo-luogo-aperti-per-voi-a-udin
La Cappella Manin è un gioiello d’arte barocca e conserva pregevoli sculture e gli altorilievi di Giuseppe Torretti (sec. XVIII). La cappella sarà aperta a cura dei Volontari del progetto “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano con il seguente orario invernale dalle 11.00 alle 18.00
UDINE@ Piazza I Maggio
Da Sabato 26 Ottobre 2019 a Domenica 17 Novembre 2019
Tradizionale luna park in Piazza I Maggio per il divertimento di grandi e piccini.
UDINE
Da Sabato 9 Novembre 2019 a Domenica 10 Novembre 2019
Cantine Aperte a San Martino permette di riassaporare le emozioni di Cantine Aperte in occasione della cosiddetta “ultima estate” dell’anno, rivivendo l’esperienza unica di conversare con appassionati produttori e conoscere direttamente da loro l’andamento della vendemmia appena conclusa, ammirando i caldi colori dell’autunno.
Un’occasione unica e speciale per gustare in modo differente le eccellenze enologiche del territorio e per riscoprirle in abbinamento alla gastronomia regionale secondo il gusto dei produttori.
Degustazioni guidate dai produttori, abbinamenti cibo-vino, laboratori artigianali, Pranzi e Cene con il Vignaiolo saranno i protagonisti del grande evento Cantine Aperte a San Martino.
Nelle due giornate dell’evento le cantine aprono le loro porte dalle 10 alle 18 (le visite del sabato sono su prenotazione, salvo diversamente indicato; quelle della domenica possono essere libere o su prenotazione). Molte aziende organizzano anche cene e pranzi A Tavola con il vignaiolo, in cui l’enogastronomia viene declinata in menù caratteristici da degustare direttamente nelle cantine, negli agriturismi e nei ristoranti della regione.
Inoltre potrete arricchire ulteriormente le vostre degustazioni assaporando il Piatto Cantine Aperte a San Martino, ovvero piatti speciali per gli enoturisti proposti nelle strutture aderenti.
UDINE@Largo Valcalda piazzale Carnia
Giovedì 31 Ottobre 2019
Orario: 14:30
Anche quest’anno bambini e adulti potranno partecipare alla tradizionale festa dei F. Û.C.S.- ( fuoco, uomo, culto, spirito), del 31 ottobre vigilia della Festivita di Ognissanti. Questa festa è stata pensata e voluta dall’ormai lontano 2001, per stemperare gli effetti negativi della ricorrenza di “Halloween”, recuperando le nostre tradizioni friulane. Vengono riportate pertanto al quotidiano leggende, fiabe, fantasie e storie di questa manifestazione di origine celtica legata alle pratiche pagane del fuoco rigeneratore, propiziatorie dei vivi e abbinate alla commemorazione delle anime dei defunti, e da noi meglio conosciuta come la “Vee dai Sants”. La festa, sarà nuovamente occasione di condividere il nostro “Borgo” dove l’educazione e la testimonianza civica sono l’anima per il futuro e passa attraverso la nostra capacità di attualizzare e far vivere oggi valori antichi racchiusi nel vivere “il borgo”, capaci di unire generazioni attraverso la memoria.
Programma:
ore 14.30 – Apertura “tavoli Cospalat” con piatti tipici
ore 15.00 – Apertura mostre fotografiche, mostre dei ricordi, banchi delle associazioni e dei servizi presenti sul territorio di “Udin disore”
ore 16.00 – Animazioni per bambini e ragazzi, giochi, letture e viaggi fantastici con il “Tractorbus Cospalat”
ore 17.30 – Animazione Mangiafuoco – Fachiro
ore 18.15 – Accensione “Nuovo Fuoco” con fiaccolata per le vie del borgo
ore 19.30 – Animazioni comiche con il Cantautore Sdrindule
ore 20.30 – Spettacolo Sclopetadis “Comicità fulminante in lingua Friulana”
Martignacco; UDINE@Fiera di Udine
Via Cotonificio, 96
Venerdì 18 Ottobre 2019
Orario: 20:00
Fervono i preparativi per l’edizione autunnale del CEGHEDACCIO, l’evento più atteso e ballato della Regione che si svolge solo due volte all’anno.
Si comincia alle 20.00 con la “Ceghedinner”, cena a buffet con bevande comprese, che, al costo di 10 euro previa prenotazione, consente, a tutti coloro che lavorano, di arrivare direttamente alla festa senza passare per casa e non perdersi così nemmeno un minuto di una serata che si preannuncia davvero imperdibile. Sì, perché gli orari del Ceghedaccio sono quelli di 20 anni fa: si comincia alle 20.00 e all’1.30 tutti a nanna.
UDINE@Piazza Primo Maggio
Domenica 13 ottobre 2019
Orario: 09:00
Domenica 13 ottobre dalle ore 9:00 alle pendici del Castello di Udine, Piazza Primo Maggio ospiterà un’inedita e selezionata vetrina di arte e gusto con oltre 180 espositori che offriranno una visione di insieme di arti manuali e artigianali, vecchi mestieri e tradizioni.
Saranno pesenti anche stand con prodotti locali biologici.
GORIZIA; TRIESTE; PORDENONE; UDINE;
Da Sabato 5 Ottobre 2019 a Domenica 6 Ottobre 2019
Orario: 10:00
http://www.consorziocastelli.it
“Castelli Aperti”, organizzato dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, nasce con l’intento di facilitare l’accesso alle testimonianze storiche rappresentate dai siti castellani e dalle altre opere fortificate
Per visite guidate e prenotazioni: michele.dibenedetto@iodeposito.org
UDINE@Rifugio antiaereo (bunker del Castello), Piazza I Maggio
Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019
Orario: 10:00
https://www.bsidewar.org/it/prossimi-eventi/afer-hiroshima-bunker-di-udine/
Sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 10 alle 19 il rifugio antiaereo (bunker del Castello) di Piazza I Maggio a Udine ospiterà la mostra “After Hirosima”, con installazioni video e la performance curata dall’artista Kimvi Nguyen (sabato e domenica alle ore 17).
La mostra vuole essere una riflessione partecipata, un confronto generazionale ed una rielaborazione delle immagini archetipo legate all’esplosione delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, dissezionato nei linguaggi della cinematografia e nella videoarte contemporanea.
Per le visite guidate con gli artisti è previsto l’ingresso di 25 persone alla volta.
Per visite guidate e prenotazioni: michele.dibenedetto@iodeposito.org